L’innovazione al servizio della salute e del benessere del paziente
AGILE S.r.l. è orgogliosa di annunciare i risultati del progetto di ricerca ADAI che segna un passo avanti decisivo nella gestione e nello studio delle patologie neurodegenerative in età adulta (come il Morbo di Alzheimer e altre forme di demenza senile).
Il progetto ADAI concretizza un ambiente tecnologico avanzato, finalizzato allo studio clinico delle malattie neurodegenerative attraverso la realizzazione di un Ecosistema Clinico Assistenziale Domiciliare di nuova generazione che si integra con una piattaforma certificata come dispositivo medico, a sua volta completata da robot assistivi e sensori indossabili, ed è integrata a sistemi di intelligenza artificiale.
L’obiettivo è quello di individuare correlazioni significative legate all’evoluzione e al mantenimento dello stato del paziente, in relazione alle terapie somministrate: con ADAI questo diventa possibile attraverso un’architettura che mette insieme processi e componenti tecnologici innovativi destinati proprio alla raccolta e all’elaborazione dei dati clinici. E queste informazioni consentiranno di generare raccomandazioni ottimali a supporto delle decisioni cliniche.
In linea con gli obiettivi di RAISE (Robotics and AI for socio-economic empowerment. Ecosistema dell’Innovazione della Liguria – PNRR – M4C2 – I1.5) l’ecosistema domiciliare intelligente rientra nell’ambito della misura che intende sostenere lo sviluppo di un sistema di innovazione basato sui domini scientifici e tecnologici dell’intelligenza artificiale e della robotica, per generare nuove opportunità attraverso un trasferimento di conoscenze efficace ed efficiente capace di attrarre imprese, investitori e ricercatori, sia a livello nazionale che internazionale.
Attraverso RAISE si vogliono migliorare le condizioni di vita delle persone, definendo come obiettivi espliciti la sicurezza e la tutela del territorio, il miglioramento dei livelli di inclusività degli ambienti urbani, l’aumento della capacità di teleassistenza e di assistenza e cura a distanza delle persone, lo sviluppo sostenibile degli ambienti portuali (motore dell’economia locale) con una forte attenzione ai temi della sicurezza sul lavoro.
ADAI, dunque, non è solo una piattaforma software: è proprio la concretizzazione di un Ecosistema Clinico Assistenziale Domiciliare, progettato per mettere il benessere del paziente e la sua inclusione attiva al centro del percorso di cura.
Il cuore di ADAI è la sua capacità di integrare in modo armonico e sicuro diverse tecnologie avanzate per la raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati clinici con una architettura tecnologica che unisce integrazione e intelligenza attraverso una piattaforma software – che funge da hub centrale per la gestione, l’archiviazione e l’analisi dei dati sanitari – l’integrazione di dispositivi smart e il Decision Support System. (DSS) basato su AI, vero motore analitico.
La piattaforma
La piattaforma digitale progettata e realizzata dall’azienda catanese consente la gestione, archiviazione e analisi di dati clinici provenienti da fonti eterogenee (robot, sensori indossabili, dispositivi IoT e cartelle cliniche elettroniche).
Il sistema si distingue per:
- architettura modulare e scalabile che permette l’integrazione progressiva di nuovi moduli e sensori;
- meccanismi di interoperabilità basati su standard HL7 e protocolli di dominio;
- compliance by design rispetto alle normative GDPR per la gestione e protezione dei dati sanitari.
Inoltre, è stato sviluppato e integrato un sottosistema robotico assistivo capace di interagire con l’utente in modo naturale e sicuro che si caratterizza per la progettazione di routine comportamentali e di percorsi di assistenza personalizzati, in accordo con i pattern clinici analizzati, e per lo sviluppo di interfacce multimodali (tra cui voce, gesto, rilevazione parametri) per l’interazione utente-robot. Questi sviluppi hanno permesso di incrementare l’aderenza terapeutica e di migliorare il coinvolgimento del paziente nel percorso assistenziale.
Infine, elemento centrale del progetto, è lo sviluppo di un Decision Support System (DSS), che opera in sinergia con moduli basati su algoritmi di intelligenza artificiale. Il DSS è stato progettato per fornire suggerimenti personalizzati e supportare i professionisti sanitari nei processi decisionali, attraverso l’applicazione di tecniche di machine learning e data mining su grandi moli di dati eterogenei, provenienti da fonti diverse quali cartelle cliniche elettroniche, robot assistivi e dispositivi indossabili.
Una gestione efficace e risultati concreti
AGILE S.r.l. ha guidato la progettazione e lo sviluppo adottando un approccio metodologico agile e iterativo. Questo ha permesso una gestione proattiva delle criticità e il raggiungimento di risultati che, in termini di maturità tecnologica, hanno superato le previsioni iniziali.
I risultati della validazione scientifica e sperimentazione clinica (autorizzata dal Comitato Etico competente) hanno già evidenziato:
- Un aumento dell’efficienza diagnostico-terapeutica.
- Un miglioramento della compliance e del coinvolgimento del paziente.
- Una solida base per la personalizzazione delle terapie basata su dati strutturati e predittivi.
La generazione di raccomandazioni personalizzate e predittive a supporto delle decisioni del team medico, è, infatti, un risultato importante integrato con un avanzato modulo LLM (Large Language Model) per consulti che si basano sulla letteratura scientifica.
La forza della collaborazione multidisciplinare
Il successo di ADAI è stato possibile grazie a una sinergia di competenze uniche:
- IRCCS Centro Neurolesi “Bonino Pulejo” ha agito come ente consulente scientifico, garantendo le competenze cliniche fondamentali per l’indirizzo metodologico e la validazione delle soluzioni, assicurando che l’efficacia clinica fosse al centro dello sviluppo.
- Behaviour Labs ha fornito consulenza tecnica e scientifica specialistica sulla robotica assistiva, cruciale per l’integrazione ottimale tra la piattaforma clinica e i sistemi robotici, inclusi i protocolli di interazione uomo-macchina.
Grazie all’integrazione di competenze multidisciplinari e ad una gestione efficace delle risorse e delle criticità, Agile S.r.l. è riuscita a sviluppare un sistema solido, innovativo e pienamente rispondente agli obiettivi del progetto, ponendo le basi per un ecosistema clinico assistenziale innovativo.
Un progetto finanziato per l’Italia di domani
Il progetto ADAI è un esempio virtuoso di come la ricerca e l’innovazione possano essere accelerate attraverso il sostegno istituzionale.
Il lavoro del team di Agile si inserisce nel più ampio quadro di investimenti strategici per il futuro, essendo stato finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU e promosso dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca).
Il progetto, inoltre, in linea con gli obiettivi di RAISE (Robotics and AI for socio-economic empowerment. Ecosistema dell’Innovazione della Liguria – PNRR – M4C2 – I1.5) come già specificato, è parte dell’iniziativa Italiadomani – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’Ecosistema ADAI apre nuove frontiere per la cura domiciliare, dimostrando il potenziale dell’AI e della Robotica per una sanità più umana, efficiente e inclusiva.
Quali sono le prospettive future?
Dal punto di vista scientifico, il progetto ADAI ha contribuito a definire nuovi modelli di interazione uomo-robot in ambito clinico e a validare strategie di machine learning applicate alla personalizzazione terapeutica. Inoltre, è chiaramente riuscito a proporsi come modello di ecosistema clinico domiciliare replicabile in altri contesti patologici (es. disturbi cognitivi, motori, riabilitativi).
Le prospettive future includono l’estensione del sistema a campioni clinici più ampi e con nuovi scenari rilevanti, l’integrazione con tecnologie di realtà aumentata e sensori di nuova generazione per consolidare questo modello di assistenza clinica avanzata.