AGILE A EXPOMEDICINA 2025 A FIANCO DELL’ASP DI MESSINA

AGILE a Expomedicina

Il mondo della Sanità siciliana a confronto a Palermo per quattro giorni di approfondimenti, incontri e dibattiti. A Palermo, la 5^edizione di ExpoMedicina, Salone dell’Innovazione Tecnologica in Sanità. L’evento, di elevato livello scientifico, si svolgerà alla Fiera del Mediterraneo di Palermo dal 26 al 29 ottobre, e vedrà la partecipazione di medici, dirigenti e amministratori del settore, provenienti da tutta Italia.

AGILE SRL sarà presente insieme all’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina per raccontare l’app “Continuità di cura”, già presentata la scorsa estate, che permette di aggiornare in tempo reale i familiari sulle condizioni dei pazienti ricoverati.

Il team di Agile ha curato lo sviluppo tecnologico dell’applicazione, progettando la piattaforma e le interfacce che consentono la gestione sicura dei dati e la fruizione immediata delle informazioni da parte di chi assiste il malato. Un progetto che punta a migliorare la comunicazione tra struttura sanitaria e cittadini, offrendo un servizio semplice e affidabile in un momento delicato, e che rappresenta un importante passo avanti verso una sanità più trasparente, umana e tecnologicamente avanzata.

Durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, moderata dal giornalista Manlio Viola, un susseguirsi di interventi e di dichiarazioni dei protagonisti e promotori di ExpoMedicina.

  • Fabrizio Ferrandelli, assessore alla Salute e innovazione digitale: “Il Comune di Palermo accoglie Expo Medicina nella nostra città con gioia. L’innovazione tecnologica, senza dubbio, è un valore aggiunto per la sanità in ogni luogo, e in particolare a Palermo, dove non mancano le criticità. Palermo con ExpoMedicina dimostra di essere teatro di connessioni e proposte dalle quali scaturiscono ricchezza e progresso”. 
  • Maurizio Ninfa, presidente e fondatore di Expo Medicina: “Siamo arrivati alla quinta della nostra rassegna. Avevo promesso al dott. Salvatore Iacolino dirigente generale del Dipartimento per la Pianificazione Strategica presso l’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana – che dopo Catania avrei organizzato Expo Medicina a Palermo. Ho mantenuto la promessa perché credo fermamente che la Sicilia debba essere unita soprattutto nel settore della sanità. Expo Medicina quest’anno si concentrerà sulle eccellenze della sanità siciliana, e non soltanto sui suoi problemi. Basti pensare che in quattro giorni proporremo 34 convegni, testimonianza dell’importanza dei contenuti scientifici e formativi di Expo Medicina. Il 29 ottobre ospiteremo la prima edizione del Premio Dusmet, che ha visto la partecipazione di oltre 100 progetti, e dal 27 al 29 ottobre il XVI Congresso regionale AOGOI Sicilia. ExpoMedicina, si conferma, pertanto, tra i punti di riferimento per la sanità del futuro”.
  • Walter Messina, direttore generale Arnas Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo: “Expo Medicina è un’occasione molto importante per presentare le innovazioni tecnologiche delle aziende sanitarie ma non soltanto. Voglio sottolineare che oggi le aziende sanitarie dialogano molto di più rispetto al passato, stanno portando avanti una visione comune per garantire la continuità assistenziale ai cittadini. Nei giorni di Expo Medicina avremo l’opportunità di acquisire informazioni fondamentali ai fini della programmazione e valutazione sanitaria. Ognuno di noi sta facendo la propria parte per migliorare la sanità, così come il governo nazionale che è intervenuto in materia di edilizia sanitaria utilizzando i fondi del Pnrr”.
  • Giuliano Forzinetti, assessore alle Attività produttive del Comune di Palermo: “È stato un piacere organizzare Expo Medicina a Palermo, e come Comune ci siamo messi subito all’opera destinando alla rassegna gli spazi della Fiera del Mediterraneo. Si tratta di un evento di grandissima importanza internazionale, la sanità è infatti uno dei primi settori a livello europeo per numero di occupati e aziende. Sarà un onore per il Comune di Palermo ospitare anche le edizioni future di Expo Medicina”. 
  • Alberto Firenze, direttore sanitario azienda Policlinico “P. Giaccone” di Palermo: “L’appuntamento palermitano con i professionisti della sanità sarà un’occasione unica di confronto, utile soprattutto a comprendere più chiaramente quale direzione imboccare, su cosa lavorare per migliorare la sanità. Saranno presenti tutte le aziende sanitarie provinciali. Sappiamo bene che la figura – per certi versi nuova – con cui confrontarci è il cittadino. E che dobbiamo risolvere diversi problemi, tra i quali le liste di attesa. La nostra Regione sta lavorando con grande impegno, per il presente e per il futuro, consapevole che la tecnologia è necessaria ai fini del cambiamento”.
  • Antonio Levita, direttore sanitario Asp di Palermo: “Il nostro obiettivo come Asp di Palermo è offrire un servizio di livello elevato. Nell’ultimo anno abbiamo fatto tanto con gli Open Day e i camper itineranti, che girano per tutta la provincia, dedicati alla prevenzione e agli screening.L’Asp di Palermo si occupa anche di sanità animale. Dobbiamo puntare a un modello di sanità ad accesso equo, gratis e per tutti e rivendicare il ruolo centrale della sanità pubblica attraverso il racconto dell’impegno dei professionisti che lavorano in quest’ambito ogni giorno”.  
  • Salvatore Incandela, segretario regionale Aogoi Sicilia: “Il congresso AOGOI nell’ ambito di Expomedicina è molto importante. Parleremo di medicina di genere, salute della donna e prevenzione. La prevenzione è oggi fondamentale, soprattutto quella del tumore del collo dell’utero. Occorre precisare che l’ostetricia non riguarda soltanto la salute della donna gravida ma anche quella del neonato. E poi ci occuperemo dei passi avanti in tema di leggi e sanità. La Sicilia ha un Pdta, cioè un percorso diagnostico terapeutico assistenziale sull’endometriosi, che oggi colpisce il 10 per cento delle donne, e che illustreremo proprio a Expo Medicina”. 
  • Biagio Semilia, fondatore Innovation Island: “Parlare di innovazione e del nuovo modo in cui la sanità deve comunicare è un tema centrale. Per Innovation Island, che si occupa di mappare l’innovazione sul territorio, le numerose proposte di candidatura al Premio Dusmet Life Science Innovazione Sociale, arrivate da tutta Italia, sono state una sorpresa. Si tratta di proposte davvero di elevata qualità. L’innovazione è un tema che sta molto a cuore alla Fondazione Dusmet, ne è dimostrazione Dusmetnews.it, uno spazio editoriale per approfondire tematiche di attualità, etica, innovazione sociale, salute e scienza, offrendo un mix di notizie, eventi, formazione e progetti legati a questi ambiti”. 
  • Cristian Bevilacqua, responsabile scientifico Fondazione Dusmet: “La nostra è una fondazione giovane ma energica. Il beato Giuseppe Dusmet era un innovatore, ecco perché la fondazione porta il suo nome. Già un secolo fa anche la Chiesa capì di doversi aprire al dialogo con i laici e il mondo della scienza. Abbiamo un motto preciso che ispira il nostro impegno: dall’amore per la scienza all’amore nella scienza, un amore che mette la persona al centro”.
  • Claudia Lentini, presidente comitato scientifico Fondazione Dusmet: “A Expo Medicina la Fondazione Dusmet premierà il progetto che coniuga innovazione e attenzione all’uomo. L’innovazione, infatti, non deve essere solo scientifica ma anche sociale e umana. Dobbiamo promuovere una cultura della conoscenza, della giustizia sociale e dell’innovazione etica che dia risalto alla dignità umana, alla salute come diritto universale, alla coesione sociale e all’inclusione. Sono temi molto attuali e dibattuti soprattutto adesso che stiamo assistendo all’exploit dell’intelligenza artificiale, che ci impone di fermarci a riflettere sul concetto di umanità nell’accezione più ampia del termine”.

La dichiarazione del Presidente dell’ordine dei Medici di Palermo, Toti Amato, presidente dell’Ordine dei medici di Palermo, infine, si sofferma sull’importanza della componente umana: “Come professionisti della sanità abbiamo il dovere di tornare a parlare di persone. A volte si pensa erroneamente che il Servizio sanitario nazionale sia una sorta di banca, nella quale circolano soldi e servizi. È una visione riduttiva e distorta. Davanti a noi si delineano due strade parallele ma congiunte: occorre avvicinare le persone che lavorano in sanità per creare nuove sinergie, e al tempo stesso dialogare con chi richiede un servizio sanitario. Il ruolo delle nuove tecnologie è decisivo, ma a patto che alla base ci sia l’umanizzazione delle cure. Penso, ad esempio,alla telemedicina, che deve deve essere applicata da chi è formato adeguatamente, ma che sappia anche come stare a contatto con la persona-paziente.Fare medicina è un’arte che si deve servire della scienza”.

Il primo appuntamento di ExpoMedicina sarà, domenica 26 ottobre con eventi, convegni e OPEN DAY (Visite ambulatoriali a titolo gratuitoche vedranno la partecipazione della cittadinanza e che sarà a cura dell’ASP di Palermo).

Durante l’Open Day della Prevenzione, si avrà la possibilità di effettuare visite specialistiche gratuite in numerose aree della medicina, con particolare attenzione alla diagnosi precoce e alla promozione di stili di vita sani. Sarà possibile effettuare controlli e screening in diversi ambiti, tra cui:

1) Screening del tumore della mammella per donne di età compresa tra 50 e 69 anni (mammografia a bordo del camper-ambulatorio dell’Asp di Palermo)

2) Screening del tumore del collo dell’utero per donne di età compresa tra 25 e 64 anni (pap test o hpv test a bordo del camper-ambulatorio dell’Asp di Palermo)

3) Screening del tumore del colon retto: distribuzione del sof test per persone tra 50 e 69 anni per la ricerca del sangue occulto nelle feci (la provetta sarà riconsegnata nei giorni successivi in uno dei punti screening dell’Asp di Palermo, nei consultori familiari e in una delle farmacie di Palermo e provincia)

4) Screening delle malattie infettive sessualmente trasmesse (Epatite C, Sifilide e HIV) prelievo venoso a bordo del camper-ambulatorio dell’Asp di Palermo

5) Screening delle malattie croniche non trasmissibili (misurazione glicemia, peso, altezza, pressione arteriosa, stili di vita)

6) Screening del tumore della tiroide (ecografia)

7) Prevenzione cardiovascolare (visita, ECG ed eventuale ecocardiogramma)

8) Screening del melanoma

9) Prevenzione dell’osteoporosi (densitometria con metodo REMS tramite una semplice e veloce scansione ecografica)

10) Screening oculistico adulti

11) Screening visivo pediatrico (bambini tra 3 e 8 anni) 

12) Screening logopedico pediatrico (bambini tra 3 e 8 anni)

13) Vaccinazioni (antinfluenzale, HPV e tradizionali)

14) Screening del tumore della prostata (PSA ed ecografia)

15) Sportello amministrativo (cambio medico, rilascio tessera sanitaria, esenzione ticket per reddito o patologia)

Specialisti qualificati saranno a disposizione per consulenze personalizzate, consigli pratici e indicazioni su eventuali percorsi diagnostico-terapeutici.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di ExpoMedicina 2025 ed è promossa con l’obiettivo di avvicinare la sanità al cittadino, puntando sulla prevenzione  come strumento fondamentale per il benessere collettivo. 

Link prenotazione: https://www.expomedicina.it/wp-content/uploads/2025/07/Modulo-OPENDAY-PA-2025.pdf